Panchan – L’ingegnere/compositore solitario che intreccia il Punk con il Web3

to-sound-to-paint-to-exist

Dove c’è rumore, c’è codice

Ciao, sono Panchan.
Di professione sono un ingegnere informatico. Di vocazione, un compositore DTM. E nel mondo digitale, sono il fondatore del progetto NFT Rahab Punkaholic Girls.

Compongo musica da oltre dieci anni, principalmente punk rock e techno rock.
Uno dei miei brani si è classificato all’87° posto su 3.000 in un evento musicale di un noto sito giapponese. La musica, per me, non è un hobby: è uno stile di vita.

Come ingegnere, sono sempre affascinato dai sistemi. È per questo che il Web3 mi ha conquistato: una nuova architettura per connettersi e creare.
La mia visione? Usare la musica e il codice per scuotere i sistemi esistenti. Per generare rumore, sì, ma con senso.


PGirls – La nascita della moneta Punk Girls

Non volevo che gli NFT fossero solo “arte digitale”.
Volevo incorporare valore reale nella musica e nelle comunità che la sostengono.

Così è nato PGirls, il nostro token originale.
Scambiabile con ETH, è una nuova forma di valuta nello spazio Web3.
Ma non è solo un token: è una dichiarazione.

PGirls è nato per sfuggire alla volatilità delle criptovalute tradizionali.
Il valore della musica e dell’arte non dovrebbe dipendere dalle oscillazioni del Bitcoin.
Ecco perché abbiamo bisogno di un’economia indipendente, fondata sulla creazione, non sulla speculazione.

PGirls rappresenta tutto questo.
Una valuta alimentata dalla creatività e dalla risonanza. Un token con un’anima.


PGirlsChain – L’economia che si fa cultura

Un token ha bisogno di uno spazio vitale.
Questo spazio è PGirlsChain, la nostra rete decentralizzata, costruita attorno al token wPGirls.

Le transazioni sono senza gas fee, per rendere il sistema accessibile a tutti.
All’interno di questo ecosistema, si potranno acquistare NFT, partecipare a eventi e muoversi liberamente tra virtuale e reale.

All’inizio, wPGirls verrà distribuito come bonus per l’acquisto di NFT o per partecipare a eventi speciali.
Ma questo è solo l’inizio.

Il vero obiettivo? Un’economia che sostiene la cultura.
Un mondo in cui gli artisti possano esprimersi e guadagnarsi da vivere con la propria arte.
Questa è la visione profonda di PGirlsChain.


Musica come formazione patrimoniale? È reale.

Questo progetto non è nato per la speculazione.
Non è un gioco di trading.

L’obiettivo del mio progetto NFT è chiaro:
Supporto sostenibile per i creatori.
Essere pagati in modo equo per ciò che si crea.

Perché non è ancora successo?
Perché i mercati tradizionali—azioni, forex, criptovalute—sono dominati dalla speculazione a guida americana.
E anche l’arte, inevitabilmente, ne è influenzata.

Ma credo che esista un’alternativa.
Con lo spirito del punk rock, mettiamo in discussione i sistemi esistenti e scegliamo di distribuire la nostra musica alle nostre condizioni.
Così facendo, creiamo un futuro in cui artisti e fan possano essere economicamente valorizzati.

Questo progetto NFT è una forma di resistenza, e si costruisce insieme.
Nell’era del Web3, la musica non sarà più soggetta a regole esterne.


✊ Conclusione

Il Punk non è solo ribellione: è mettere in discussione ciò che è dato per scontato.
Chi decide cosa vale?
Chi controlla il flusso?
Che cos’è un sistema equo?

Queste sono le domande da cui è nato tutto.
Musica e blockchain, uniti per trovare risposte alternative.

“Musica = patrimonio”? Può sembrare un’equazione strana.
Ma se ci riusciamo, qualcosa cambierà.
E forse, anche tu cambierai.

Facciamo rumore insieme.
Benvenuto nel mondo di Rahab Punkaholic Girls.

The gray pledge
Continueremo a vivere, anche nel grigio. E continueremo a danzare.
The gray pledge
Continueremo a vivere, anche nel grigio. E continueremo a danzare.
No social. No spam. Just resonance.